FAQ

Se hai ancora dei dubbi sul progetto o sulla proposta, abbiamo riportato qui le domande più richieste, e a cui dovresti trovare una risposta più che esaustiva. Se invece hai bisogno di risposta a domande più specifiche puoi contattarci in fondo alla pagina.

Il progetto è fattibile?

CrowdIT interviene in un ambito strategico per la gestione urbana contemporanea, fortemente interessato da dinamiche di trasformazione digitale e sostenibilità, proponendo un’evoluzione concreta dei servizi esistenti attraverso l’adozione di una modalità operativa innovativa basata sull’integrazione di tecnologie abilitanti e sistemi intelligenti di gestione del flusso pedonale.

Dal punto di vista della fattibilità tecnica, l’adozione di un modello SaaS per l’erogazione dei servizi tramite cloud consente di semplificare l’implementazione e la manutenzione della piattaforma, garantendo scalabilità, interoperabilità e accessibilità da parte di tutti gli attori coinvolti. Le tecnologie impiegate — Digital Twin, AI, IoT, Big Data Analytics — sono già ampiamente consolidate in contesti smart city e applicabili senza criticità ai sistemi di monitoraggio urbano, gestione del rischio e sicurezza pubblica.

Le esperienze già maturate in ambito di mobilità urbana, smart monitoring e gestione predittiva degli eventi dimostrano che l’applicazione di queste tecnologie risulta altamente affidabile. A garanzia della qualità metodologica, i dati utilizzati dal sistema CrowdIT provengono direttamente da sensori distribuiti, dispositivi mobili degli utenti e strutture di gestione accreditate, assicurando un’analisi oggettiva e reattiva dei flussi in ogni fase dell’evento.

Esiste un mercato per questo progetto?

Negli ultimi anni, la digitalizzazione ha trasformato anche il settore della gestione urbana, con un impatto significativo sulla pianificazione degli eventi pubblici, sulla sicurezza urbana e sulla mobilità intelligente. La crescente complessità degli eventi ad alta affluenza, come concerti, manifestazioni sportive o iniziative culturali, ha posto l’attenzione sulla necessità di strumenti evoluti per il monitoraggio, l’analisi predittiva e la gestione in tempo reale dei flussi pedonali.

In questo contesto, l’integrazione tra Internet of Things (IoT), sistemi di Big Data Analytics e modelli di Digital Twin ha dato vita a un nuovo paradigma operativo: la città adattiva, capace di reagire in modo dinamico a situazioni critiche, ottimizzando risorse, sicurezza e vivibilità urbana.

Dal 2020 in poi, numerosi enti locali, amministrazioni pubbliche e aziende di facility management hanno iniziato a investire in soluzioni smart per la gestione della folla, per prevenire congestionamenti, incidenti e inefficienze logistiche. Il mercato di riferimento, in forte espansione a livello europeo, è guidato da linee guida normative sulla sicurezza pubblica, sulla resilienza urbana e sulla necessità di garantire esperienze sicure e fluide in occasioni di grande partecipazione.

CrowdIT si colloca esattamente in questo scenario: una soluzione digitale integrata che, attraverso la combinazione di sensori connessi, app mobili, analisi predittiva e modelli 3D interattivi, fornisce strumenti efficaci per la gestione preventiva, operativa e post-evento.

Uno dei punti critici rilevati nel settore è spesso la discontinuità e l’inaffidabilità dei dati raccolti da più fonti, che rendono difficile una gestione coordinata. Per rispondere a questa esigenza, CrowdIT introduce una piattaforma centralizzata ma interoperabile, in cui le informazioni acquisite da utenti, operatori e dispositivi vengono validate, comparate e rese disponibili in tempo reale.


La crescente attenzione al tema della sostenibilità urbana, unita alla necessità di garantire standard elevati di sicurezza nei contesti pubblici, conferma la rilevanza di progetti come CrowdIT, in grado di supportare la transizione digitale di un settore strategico per il benessere delle città contemporanee.

Quali sono i benefici attesi?

A partire dal 2024, il team di progetto ha avviato un percorso strutturato di progettazione e sperimentazione di soluzioni digitali orientate alla gestione intelligente delle folle urbane, portando all’interno dell’organizzazione competenze avanzate nei campi del Digital Twin, dell’Internet of Things (IoT) e dei sistemi predittivi basati su Big Data.L’attività di Ricerca & Sviluppo è stata condotta in stretta coerenza con le esigenze emerse dal mercato della sicurezza urbana, degli eventi pubblici e della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare una piattaforma flessibile e personalizzabile in base ai diversi contesti operativi. Il progetto CrowdIT rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso e si pone come punto di riferimento per la costruzione di sistemi digitali evoluti, in grado di integrare in modo sinergico i dati provenienti da molteplici fonti eterogenee e di supportare in tempo reale le decisioni operative di enti pubblici, organizzatori e gestori di infrastrutture.


Nei due anni successivi alla conclusione del progetto si prevede di procedere con la validazione industriale della piattaforma, avviando processi di ottimizzazione, estensione e commercializzazione, con target rappresentato da amministrazioni comunali, operatori di grandi eventi, società di facility management e stakeholder istituzionali interessati all’adozione di strumenti digitali per il monitoraggio del territorio e delle folle.

Sono inoltre previste azioni strutturate di comunicazione e valorizzazione dei risultati, che includeranno:

  • la definizione di un’identità visiva del progetto (logo, immagine coordinata, sito web);
  • la presenza su canali digitali e social media;
  • la partecipazione a fiere di settore, conferenze e tavoli di lavoro istituzionali;

A partire dal primo semestre di attività, l’iniziativa sarà accompagnata da azioni mirate di networking e dissemination per garantire un vantaggio competitivo rispetto ad altri attori del settore e allo stesso tempo per costruire relazioni strategiche con decision-makers e interlocutori chiave.

Fin dalle fasi iniziali della scalabilità operativa, il team sarà potenziato con figure professionali specialistiche, sia sul fronte tecnico-scientifico sia su quello commerciale, per consolidare le competenze interne e garantire la piena sostenibilità della roadmap progettuale.

La partecipazione al progetto CrowdIT garantirà ai partner coinvolti, tra cui esperti in interaction design, ergonomia e UX, una crescita significativa nel campo delle tecnologie per le smart cities, e allo stesso tempo favorirà l’espansione del network professionale e commerciale, ponendo le basi per nuove collaborazioni in ambito nazionale ed europeo.

Contatti

Non hai trovato risposta alle tue curiosità o desideri inviarci un feedback sull’esperienza e sulla proposta? Inviaci un messaggio compilando i campi qui sotto, ti risponderemo il prima possibile.